Le Masserie storiche del territorio di Palagianello
Parte settima
Abissinia o Capo Varante | |
Località | Difesella |
Class. architettonica | Masseria aperta con andamento lineare dei volumi |
Elementi storici | Zona abitata da coloni greci con resti di necropoli del IV-III sec. a. C. Nell’apprezzo del 1676 la contrada è quantificata in 18 carra. |
Catasto onciario | Nel 1810 la Commissione Feudale dichiara la contrada demanio universale. |
Nuovo catasto terreni |
Masseria mista. Proprietario: Comune di Palagianello, livellari Agostini Arnaldo, Cimino Maria Margherita, Schiavone Angelo. |
![]() |
Visciolo o Masella |
|
Località | Titolato |
Class. architettonica | Masseria aperta con andamento lineare dei volumi |
Elementi storici | Necropoli del IV-III sec. a. C. Nel 1573 la Difesa del Nuovo Titolato è adibita a locazione della Dogana per la mena delle pecore. Nell’apprezzo del 1676 la contrada è quantificata in 70 carra. |
Catasto onciario | Nel 1811 le carte riportano il Giardino di Visciolo e la Fontana del Visciolo. |
Catasto murattiano | Intorno al 1830 il giardino marchesale era fittato a Cosmo Specchia. Fino al 1865 il Caracciolo marchese di Santeramo era proprietario di 8,2 stop. di giardino, 24,4 stop. di sem. ord., 1 lamia. |
Nuovo catasto terreni |
Proprietario: Comune di Palagianello, livellari Scapati Antonia e Scapati Carmine. |
![]() |
Pozzo di Sarro |
|
Località | Conocchiella |
Class. architettonica | Masseria monovolumetrica |
Elementi storici |
Necropoli del IV-III sec. a. C. Nell’apprezzo del 1676 l’estensione della contrada è di 25 carra. |
Catasto onciario | Masseria costruita nel 1770 dal marchese di Santeramo per i lavori stagionali. E’ riportata nelle carte del 1811. |
Catasto murattiano |
Fino al 1865 il Caracciolo, Marchese di Santeramo, era proprietario di 151,1 tom. di sem. intensivo ord., 1 casa e 1 fabbricato. |
Nuovo catasto terreni |
Proprietario: Comune di Palagianello, concedente: Falcone Saverio, livellario. |
![]() |
Mangiaricotta |
|
Località | Serrapizzuta |
Class. architettonica | Masseria a corte chiusa |
Elementi storici |
Abitato apulo del IV-III sec. a. C. e necropoli; probabilmente tempio dei Dioscuri, come si evince dai ritrovamenti fittili in terracotta acroma; dalla zona provengono materiali e vasi del IV-III sec. a. C. e un frammento di lapide marmorea, con parziale iscrizione del I sec. a. C. I reprti sono conservati presso l’Archeogruppo di Palagianello. |
Catasto murattiano |
Masseria costruita tra il 1811 e il 1873: non se ne conosce l’estensione. |
Nuovo catasto terreni |
Proprietà Privata: Matera Giuseppe, Marrazzino Giovanni, Nuzzi Nunzio, Picaro Giovanna e Rosa, Punzi Margherita. |
![]() |