Le Masserie storiche del territorio di Palagianello
Parte sesta
Petrosa | |
Località | La Pila |
Class. architettonica | Masseria a corte e blocchi lineari |
Catasto murattiano | Masseria presente sul territorio prima del 1874. |
Nuovo catasto terreni |
Masseria da campo. Proprietaria: De Leonardis Rosa. |
![]() |
Capone |
|
Località | Sterpina |
Class. architettonica | Masseria a corte e blocchi lineari |
Elementi storici | Necropoli del IV-III sec. a. C., presenti resti di fornace. |
Catasto murattiano | Nel 1824 Giuseppe Capone risulta assegnatario di alcune quote e nel 1832 gli viene concesso l’accorpamento di 98 quote, sulle quali si sviluppa l’attuale masseria. |
Nuovo catasto terreni |
Masseria da campo. Proprietrio: D’Onghia Sergio |
![]() |
Lacaiti o Carano |
|
Località | Conocchiella |
Class. architettonica | Masseria monovolumetrica |
Elementi storici |
Necropoli del IV-III sec. a. C. Nell’apprezzo del 1676 l’estensione della contrada è di 25 carra. |
Catasto onciario | Nel 1810 la Commissione Feudale dichiara la Contrada demanio universale. |
Catasto murattiano |
Il latifondo Carano si sviluppa intorno al 1832. Nel 1824 e 1871 il Demanio viene quotizzato. La masseria è riportata nella carta ITM del 1874. |
Nuovo catasto terreni |
Masseria da campo, con residenza patronale saltuaria e residenza dei fittavoli. Proprietario: Comune di Palagianello, livellari Messere Mariangela e Sannino Terea. |
![]() |
Difesella |
|
Località | Difesella |
Class. architettonica | Masseria aperta con andamento lineare dei volumi |
Elementi storici |
Zona abitata da coloni con necropoli del IV-III sec. a. C. Nell’apprezzo del 1676 la contrada è quantificata in 18 carra. |
Catasto onciario | Nel 1810 la Commissione Feudale dichiara la Contrada demanio universale. |
Catasto murattiano |
Dopo il 1908 Libraro Francesco risulta proprietario di 1 casa rurale, di 1 tomolo e di 1 stoppello di sem. ord., di 4 stop. di sem. e delle quote n°2 e n°3. |
Nuovo catasto terreni |
La masseria è adibita a residenza saltuaria. Proprietario: Comune di Palagianello; livellari: Stellacci Elisabetta; Libraro Camilla e Giuseppe |
![]() |