Il progetto LIFE NATURA
|
![]() IT9130007 Conservazione Habitat Thero-Brachypodietea |
Il progetto ha come obiettivo la conservazione dei Thero – Brachypodietea (percorsi substeppici di graminacee e piante annue) attraverso:
- la salvaguardia, il recupero e la riduzione degli impatti ambientali;
- l’aumento della consapevolezza sui temi della biodiversità della comunità locale.
Azioni di riqualificazione:
- Ripristino della fasci ecotonale della gravina;
- Recupero della rete ecologica delle gravine;
- Riduzione delle pressioni antropiche della gravina;
- Realizzazione di un vivaio didattico;
- Attrezzamento di un percorso pedonale;
- Riduzione dell’impatto della viabilità carrabile.
Azioni di sensibilizzazione:
- Incontri pubblici di divulgazione;
- Opuscoli informativi.
Azione innovativa:
Creazione del Laboratorio della Biodiversità, quale “Luogo” di diffusione delle conoscenze, di partecipazione attiva e disseminazione dei risultati.
La disseminazione dei risultati:
- creazione del Networking europeo sugli habitat delle Gravine;
- creazione del sito web;
- realizzazione di un seminario internazionale a Palagianello

Il sito ufficiale del progetto
Palagianello è il più piccolo Comune del versante occidentale della provincia di Taranto. Il suo territorio, esteso per kmq 43,27, confina con i comuni di Mottola, Palagiano e Castellaneta.
Il territorio è prevalentemente pianeggiante ad eccezione delle contrade Serra Pizzuta, Parco del Casale e Conche ed è adatto all’agricoltura. Tra le colture più importanti ci sono: Olivo, Agrumi, Viti.
Le gravine sono incisioni strette e profonde scavate nell’altopiano delle Murge. Le gravine sono de canyons di origine erosiva originatisi da corsi d’acqua sovraimposti a fratture della crosta rocciosa superficiale. Esse costituiscono habitat rupestri di grande valore botanico.
HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE – presenti nel SIC Area delle Gravine
Querceti di Quercus trojana
Percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)
Versanti calcarei della Grecia mediterranea
Pinete mediterraneee di pini mesogeni endemici
Foreste di Quercus ilex
Formazioni di Euphorbia dendroides
Gli attori di LIFE NATURA:
![]() Comune di Palagianello |
|
![]() Comunità Montana MURGIA TARANTINA |
![]() Museo Orto Botanico UNIVERSITA’ DI BARI |
![]() Istituto di Scienze Morfologiche UNIVERSITA’ DI URBINO |
![]() PER UNO SVILUPPO SOCIALESito web |
![]() Sito web |
Natura 2000 è il progetto che l’Unione Europea sta realizzando per “contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione di habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatica nel territorio europeo degli stati membri” al quale si applica il trattato U.E.